- Home
- Consigli Utili
- Come raggiungere l'aeroporto di...
Spostarsi da Pistoia all'aeroporto di Firenze (FLR) può essere un rompicapo per i viaggiatori. Oltre il 60% dei visitatori dichiara che l'ansia da trasporto è la principale fonte di stress pre-volo, con ritardi che costano in media 150€ di riprogrammazione. I 40 km di percorso offrono diverse opzioni, ognuna con le sue complessità: dagli orari dei treni regionali alle corse dei taxi nelle ore di punta. I locali conoscono i segreti di questo tragitto: quali treni collegano con la navetta aeroportuale, dove posizionarsi per salire più velocemente e come evitare le tariffe elevate. Senza queste informazioni, si rischia di spendere più del necessario o di arrivare con troppa anticipo. Questa guida svela i retroscena del trasferimento, bilanciando costi, comodità e affidabilità.

Treno e navetta: come evitare le trappole
La soluzione apparentemente più semplice prevede il treno regionale da Pistoia alla stazione Santa Maria Novella (SMN) di Firenze, seguito dalla navetta Volainbus per l'aeroporto. Sebbene economica (meno di 10€ in totale), questa opzione nasconde tre insidie. Primo, non tutti i treni da Pistoia coincidono con la navetta (che passa ogni 30 minuti): il treno delle 5:52, ad esempio, arriva proprio mentre la navetta parte, costringendo ad aspettare 25 minuti. Secondo, i biglietti della navetta vanno acquistati separatamente da quelli del treno, creando ritardi se ci sono code alle biglietterie. Terzo, lo spazio per i bagagli scarseggia nelle ore di punta, e i locali sanno esattamente da quali porte salire. I viaggiatori esperti scelgono i treni delle 6:22 o 8:22 per coincidenze garantite e meno folla.
Trasferimenti privati: quando convengono
Sebbene più costosi (80-100€), i servizi porta a porta possono essere vantaggiosi per gruppi o voli notturni. Il punto di pareggio è di solito 3 passeggeri, equivalenti a tre biglietti treno+navetta più i taxi da e per le stazioni. Per voli prima delle 7:00 o dopo le 22:00, quando i mezzi pubblici sono limitati, un'auto privata evita costosi pernottamenti. Operatori locali come AutoEurope offrono minivan a tariffa fissa con monitoraggio del volo, eliminando il rischio di ritardi. Consiglio: prenota con provider toscani invece che piattaforme internazionali per tariffe più basse (15-20%) e autisti che conoscono vie alternative al traffico dell'A11.
L'opzione bus che pochi turisti conoscono
Il BluBus collega direttamente Pistoia all'aeroporto di Firenze 5 volte al giorno per 6€, ma richiede puntualità: il viaggio di 55 minuti non prevede fermate intermedie. La corsa delle 9:15 è ideale per i voli mattutini, mentre quella delle 15:15 è perfetta per chi lascia l'hotel più tardi. A differenza dei treni, i bus hanno vani bagagli dedicati e porte USB. Attenzione però: le fermate non sono segnalate. I locali aspettano vicino al supermercato Coop di Pistoia in Via delle Industrie, non alla stazione dei bus. I conducenti accettano pagamenti contactless, ma prenotare con l'app TabNet garantisce un posto quando il bus è pieno.
Pernottamenti strategici per evitare lo stress
Per voli prima delle 8:00, dormire vicino all'aeroporto fa risparmiare tempo. L'Hotel Air Florence offre camere insonorizzate a 400 metri dai terminal (90€/notte), una spesa simile a un trasferimento notturno da Pistoia. La colazione al sacco alle 4:00 è pensata per chi parte presto. In alternativa, il B&B Il Gelsomino offre navette gratuite alle 5:00 dalla sua villa in campagna (15 minuti dall'aeroporto), permettendo di cenare a Pistoia senza ansie. Queste soluzioni sono ideali per famiglie con seggiolini o viaggiatori con mobilità ridotta che trovano stressanti i trasferimenti multipli.