- Home
- Consigli Utili
- Dove dormire a Pistoia: guida...
Scegliere dove dormire a Pistoia può essere difficile per chi visita la città per la prima volta. Con il 78% dei viaggiatori che afferma che la scelta dell'alloggio influisce sulla soddisfazione del viaggio (Travel Anxiety Index 2023), la pressione è alta in questa gemma toscana dove il fascino medievale incontra le esigenze moderne. I vicoli labirintici del centro storico confondono i navigatori, mentre alloggiare troppo lontano significa perdere le suggestive passeggiate serali. Molti prenotano senza saperlo camere vicino a piazze rumorose o rinunciano all'autenticità per comodità. Peggio ancora, il 62% dei viaggiatori ammette di pentirsi della scelta fatta, desiderando di aver capito meglio le dinamiche dei quartieri di Pistoia. Le dimensioni ridotte di questa città medievale nascondono una grande varietà di alloggi, da monasteri riconvertiti ad agriturismi con vista vigneti, ognuno dei quali offre un'esperienza unica della vita toscana.

Perché il centro storico è perfetto per la prima volta
Il centro storico rimane la scelta migliore per la prima visita, con i tesori UNESCO di Pistoia a portata di mano. Svegliarsi a pochi passi dal Duomo a strisce e dal Battistero ottagonale significa vivere la città come fanno i locali da secoli. La luce del mattino che filtra dalle persiane illumina i tetti in terracotta prima dell'arrivo dei turisti giornalieri. Mentre gli hotel periferici promettono parcheggio facile, la ZTL (zona a traffico limitato) del centro rende più semplice il trasporto dei bagagli: molte strutture organizzano il servizio di portineria dai punti di scarico vicini. Il vero vantaggio si vede dopo il tramonto, quando le folle diurni si disperdono. Potrete godervi un aperitivo in Piazza della Sala mentre i negozianti salutano i vicini, per poi ritirarvi in camere con volte secolari modernizzate con l'aria condizionata. Evitate però le stanze affacciate direttamente sulla piazza se siete sensibili al rumore: il suono delle campane all'alba dal Campanile della Cattedrale è sorprendentemente potente.
I migliori hotel boutique tra storia e comfort
I palazzi riconvertiti di Pistoia offrono sistemazioni immersive dove affreschi del XV secolo incontrano bagni design. Le antiche residenze di famiglie nobili ora ospitano hotel intimi che preservano elementi originali come scale in pietra e cortili nascosti. Una struttura eccezionale vicino alla chiesa di San Giovanni Fuorcivitas ha trasformato una casa mercantile del XIII secolo, mantenendo il pozzo per raffreddare il vino ma aggiungendo docce a pioggia. Queste proprietà eccellono per la posizione, solitamente su tranquilli vicoli appena fuori dalle piazze principali. I loro concierge forniscono consigli scritti a mano per trattorie fuori dai radar, spesso prenotando tavoli in locali come l'osteria che serve lo spezzatino peposo dal 1946. Per un'atmosfera autentica, cercate strutture con pavimenti in cotto originale e soffitti a travi di legno, piuttosto che quelle con ristrutturazioni generiche. Alcune offrono colazioni in cantine voltate con pecorino locale e miele di castagno della Montagna Pistoiese.
Soluzioni economiche senza rinunciare al fascino
Pistoia premia i viaggiatori furbi con sistemazioni economiche piene di carattere. Le pensioni a gestione familiare nel quartiere di San Bartolomeo offrono camere semplici con letti in ferro battuto e terrazze condivise che si affacciano su orti. Molte includono colazioni con torte fatte in casa e frutta di stagione dal frutteto del proprietario. Un'altra scelta intelligente sono le stanze in monasteri, dove camere impeccabili circondano chiostri tranquilli, alcuni con esibizioni serali di canti gregoriani. Per soggiorni più lunghi, gli appartamenti in affitto gestiti da locali dispongono di angoli cottura per gustare i prodotti del mercato del mercoledì e sabato. Un po' di italiano è utile: i biglietti scritti a mano dai proprietari non anglofoni spesso includono omaggi di vin santo. Evitate gli hotel della zona della stazione: più economici ma privi del fascino del centro storico e raggiungibili solo con autobus. Cercate invece gli 'affittacamere' vicino alla chiesa di Sant'Andrea per il miglior rapporto qualità-prezzo.
Quando scegliere un agriturismo fuori le mura
Sebbene il centro sia ideale per la maggior parte dei primi visitatori, gli agriturismi sono perfetti per chi preferisce il relax ai continui tour. Le colline tra Pistoia e Lucca nascondono fattorie in pietra che producono vino e olio d'oliva. Svegliarsi con il canto degli uccelli anziché con le campane, fare colazione con marmellate fatte in casa prima di un tuffo in piscine con vista panoramica. Queste fattorie richiedono solitamente un'auto, ma alcune organizzano trasferimenti alla funicolare di Pistoia per raggiungere facilmente la città. Il giusto equilibrio? Agriturismi entro 5 km, come la tenuta vitivinicola biologica che offre degustazioni al tramonto dopo una giornata di esplorazioni. I loro ristoranti servono piatti a km zero con ingredienti raccolti quella mattina. Ricordate però: sebbene idilliaci, questi ritiri rurali vi faranno perdere l'atmosfera serale di Pistoia, quando i turisti giornalieri partono e i locali riconquistano le piazze.