- Home
- Consigli Utili
- Escursioni a Montecatini Terme...
Molti viaggiatori che soggiornano a Pistoia perdono l'occasione di provare le leggendarie terme di Montecatini Terme a causa degli orari di trasporto confusi e dei tour sovraffollati. Oltre il 60% dei visitatori riferisce di sprecare preziose ore di vacanza a cercare di capire gli autobus regionali, quando potrebbero invece rilassarsi nelle acque terapeutiche. Lo stress di coordinare i collegamenti spesso offusca il relax promesso da queste terme famose, lasciando i visitatori frustrati ancora prima di arrivare. Con cartelli in inglese limitati nelle stazioni rurali e folle che raddoppiano i tempi di attesa in alta stagione, quella che dovrebbe essere una fuga rigenerante si trasforma in un altro problema logistico. Questa gemma nascosta della Toscana merita itinerari ben pianificati, senza incertezze sui trasporti.

Come evitare la folla alle terme di Montecatini
Il segreto per godersi le Terme Tettuccio quasi da soli? Prendere il treno regionale delle 7:32 da Pistoia, mentre i turisti da Firenze sono ancora a bere il cappuccino. I locali sanno che le piscine termali sono più tranquille prima delle 10, quando le acque mantengono la loro saturazione minerale notturna e i pullman turistici non sono ancora arrivati. Porta il tuo asciugamano e le ciabatte per evitare le code ai noleggi, e dirigiti direttamente alla sorgente meno conosciuta della Grotta Parlante, dove l'acqua esce a una temperatura perfetta di 33°C. Chi arriva presto può anche approfittare dei pass termali più convenienti per 3 ore, prima che si esauriscano, lasciando ai tardivi solo opzioni più costose.
Il percorso segreto per Montecatini Alto
Mentre la maggior parte dei visitatori si accalca sulla funicolare vintage, i viaggiatori più furbi prendono il sentiero pedonale che inizia dietro le Terme Excelsior. Questa passeggiata di 25 minuti tra gli ulivi offre viste panoramiche e sbuca direttamente alle porte medievali di Montecatini Alto. Arriverai prima della folla alle gelaterie artigianali e alle rovine della fortezza del XII secolo. Scendi durante l'ora dorata, quando i tetti in terracotta si illuminano, e concediti un pediluvio termale da €5 al Parco delle Terme, un rituale locale che pochi turisti conoscono. Il sentiero è lastricato e facile, ma scarpe comode sono consigliate per evitare scivoloni.
Dove mangiare senza pagare i prezzi turistici
A due isolati dal complesso termale principale, l'Osteria del Gambero serve autentici tortelli lucchesi a metà prezzo rispetto ai ristoranti in piazza. Il menu a €12 include una caraffa di vino della casa e l'accesso a un cortile tranquillo, perfetto per un riposino post-pranzo. Per uno spuntino veloce, cerca il bancone nascosto del Bar Dante, dove i locali prendono panini alla porchetta conditi con sale delle terme, una tradizione dal 1953. Chi viaggia con un budget può preparare un picnic con i prodotti del Mercato del Carmine di Pistoia: molte terme permettono di rientrare dopo aver mangiato.
Ritorno a Pistoia senza stress, anche senza treno
Se un'ora in più alle terme ti fa perdere l'ultimo treno delle 20:15, non farti prendere dal panico come i turisti in cerca di taxi. I conducenti locali si radunano al Bar Roma e offrono passaggi condivisi a Pistoia per circa €15 a persona: chiedi un'auto di servizio. Per maggiore tranquillità, l'ufficio turistico vicino alle Terme Tamerici può chiamare autisti che parlano inglese. I viaggiatori più esperti salvano il numero del servizio NCC Pistoia, che offre trasferimenti privati a prezzo fisso per gruppi. Un consiglio: partire più tardi ti permette di ammirare lo spettacolo serale delle fontane termali illuminate al tramonto.