- Home
- Consigli Utili
- Farmacie storiche di Pistoia:...
Esplorare le farmacie storiche di Pistoia offre uno sguardo unico sul ricco patrimonio medico e culturale della città, ma molti turisti le perdono per mancanza di informazioni. Con oltre il 70% dei visitatori in Toscana concentrati solo su città come Firenze e Siena, il fascino autentico di Pistoia spesso passa inosservato. La sfida è trovare queste farmacie secolari, spesso nascoste in vicoli discreti, senza una guida locale. Perderle significa rinunciare a vedere armadi in legno splendidamente conservati, vasi di ceramica antichi e strumenti medici che raccontano la storia della sanità rinascimentale. Per gli appassionati di storia e i viaggiatori curiosi, scoprire questi luoghi può trasformare una breve visita in un viaggio indimenticabile nel tempo.

Perché visitare le farmacie storiche di Pistoia
Le farmacie storiche di Pistoia non sono solo vecchi edifici, ma vere capsule del tempo della storia medica. Questi spazi presentano intagli in legno, vasi di ceramica dipinti a mano (albarelli) e affreschi originali risalenti al XV secolo. La Farmacia dell'Ospedale del Ceppo, ad esempio, conserva ancora gli arredi originali del Settecento e una straordinaria collezione di erbe medicinali. La loro autenticità le rende speciali: a differenza delle ricostruzioni museali, queste erano farmacie attive che servivano i residenti di Pistoia per generazioni. I dettagli nei banconi in noce intagliato e le iscrizioni dorate rivelano come queste farmaci fossero sia luoghi di cura che di incontro. Per gli amanti dell'architettura, il mix di design rinascimentale e layout funzionale offre spunti unici su come bellezza e praticità coesistevano nelle istituzioni italiane.
Dove trovare le farmacie più importanti di Pistoia
Inizia la tua esplorazione dalla Spezieria di San Jacopo, nascosta vicino a Piazza del Duomo ma riconoscibile dalla facciata medievale. Un consiglio: cerca il simbolo del mortaio e pestello sopra le porte, il segno universale delle antiche spezierie. La Farmacia Chiti, attiva dal 1846, conserva gli interni in stile Liberty appena fuori dal vivace Corso Silvano Fedi. Non perdere la meno conosciuta Spezieria del Seminario, accessibile da un cortile tranquillo vicino alla famosa statua dell'orso di Pistoia. Questi siti sono sparsi nel compatto centro storico, tutti raggiungibili a piedi in 15 minuti. Le ore mattutine (prima delle 12:30) offrono la migliore luce per apprezzare i dettagli interni, quando il sole filtra attraverso le tradizionali finestrelle. Cerca le insegne con il termine 'spezieria', che distingue queste antiche botteghe dalle moderne 'farmacie'.
Il significato culturale degli oggetti nelle farmacie
Ogni oggetto in queste farmacie racconta una storia sulla sanità rinascimentale. Gli albarelli colorati non erano solo decorativi: le loro forme distintive evitavano errori tra i rimedi. Alcuni vasi presentano simboli strani, usati per identificare i contenuti per i clienti analfabeti. I grandi armadi in noce (armadi da spezieria) hanno compartimenti segreti per ingredienti preziosi come zafferano e mirra. Molte farmacie espongono contenitori per la 'teriaca', un rimedio leggendario (e inefficace) popolare per secoli. Questi dettagli mostrano come la farmacia bilanciasse scienza e tradizione. Particolarmente affascinanti sono le 'boccie dei poveri', dove i clienti pagavano in base alle loro possibilità, testimonianza dei valori civici di Pistoia.
Consigli per visitare le farmacie storiche
Alcune farmacie storiche sono ancora attive, altre sono conservate in musei come il Museo dello Spedale del Ceppo. Il bello di Pistoia è che spesso si possono visitare senza folle, a differenza delle attrazioni turistiche di Firenze. Le mattine infrasettimanali offrono l'esperienza più autentica, magari chiacchierando con farmacisti orgogliosi della loro storia. Abbina la visita alle farmacie con tappe vicine: il famoso fregio ceramico dell'Ospedale del Ceppo è a due passi dalla sua farmacia storica. Per approfondire, visita durante gli eventi mensili 'Pistoia Segreta', con accesso a spazi normalmente chiusi. Ricorda che sono luoghi funzionanti: una richiesta educata di visitare è spesso accolta con entusiasmo dallo staff.