Pistoia e Lucca: come visitarle al meglio in un giorno

Scopri i segreti per un itinerario perfetto tra Pistoia e Lucca, con consigli locali per vivere la vera Toscana
Molti viaggiatori che esplorano le meraviglie della Toscana faticano a combinare al meglio le visite a Pistoia e Lucca, spesso perdendo tempo prezioso in logistica o tralasciando esperienze autentiche. Il 68% dei visitatori di Lucca, secondo le ricerche, rimpiange di non aver organizzato diversamente il tempo una volta scoperta la sua profondità, mentre l'incantevole Pistoia rimane ingiustamente trascurata nonostante le sue splendide piazze e il duomo. Lo stress di gestire due borghi medievali in poco tempo porta a visite frettolose e alla perdita di gemme nascoste, trasformando quello che dovrebbe essere un piacevole immersione culturale in una semplice lista di cose da vedere. Questa sfida è particolarmente sentita da chi usa i mezzi pubblici o cerca di vivere la vera Toscana lontano dai percorsi turistici, con molti che tornano a casa senza aver scoperto i vivaci mercati, le viste panoramiche segrete e le tradizioni culinarie che rendono speciali queste destinazioni.
Full Width Image

Come spostarsi al meglio tra Pistoia e Lucca

Il segreto per godersi entrambe le città sta nel conoscere i dettagli dei trasporti che molti visitatori ignorano. Se i treni collegano Pistoia e Lucca in soli 40 minuti, i viaggiatori esperti sanno che le partenze a metà mattina coincidono spesso con gli spostamenti scolastici, rendendo i treni delle 11:07 o 13:07 molto più comodi. Per chi viaggia in auto, la strada SS435 offre viste mozzafiato sugli Appennini, ma richiede attenzione perché i parcheggi vicino al centro storico di Pistoia scarseggiano dopo le 10:30. I locali consigliano di iniziare la giornata a Pistoia quando si parte da Firenze: il suo centro compatto permette di visitare la splendida Piazza del Duomo, il vivace mercato del mercoledì e sabato all'Ospedale del Ceppo e la chiesa nascosta di San Giovanni Fuorcivitas prima dell'arrivo della folla. Questa strategia regala il pomeriggio a Lucca, quando la luce dorata avvolge le sue mura rinascimentali e la passeggiata serale anima la città.

Scopri tutti i Tour

I tesori nascosti di Pistoia che pochi conoscono

Oltre alla famosa piazza del Duomo, Pistoia custodisce capolavori medievali che molti ignorano. La Cappella di Sant'Jacopo nel Tesoro del Duomo espone opere d'arte in oro smaltato che rivaleggiano con il Bargello di Firenze, ma con una frazione dei visitatori. Programmate la visita per le 12:00 per salire sul campanile (accesso limitato a 25 persone al giorno) e ammirare una vista panoramica fino alle Alpi Apuane. A pranzo, evitate i caffè più evidenti e seguite gli impiegati verso la Trattoria dell'Abbondanza, dove chef di terza generazione servono pappardelle al cinghiale in una cantina del XIV secolo. La vera magia della città si svela verso le 15:00, quando i turisti di passaggio se ne vanno: fermatevi per vedere la strada romana sotto i pavimenti di vetro di Palazzo dei Vescovi o unitevi ai locali per un aperitivo al Bar Leoncino, dove lo spritz viene servito con la cecina, una specialità di Pistoia dal Rinascimento.

Scopri tutti i Tour

Lucca oltre le mura: il momento perfetto per visitarla

Mentre molti si concentrano sulle mura e su Piazza Anfiteatro, chi arriva da Pistoia nel tardo pomeriggio ha vantaggi unici. L'ora dorata trasforma la facciata di San Michele in Foro in un capolavoro luminoso, mentre la passeggiata serale in Via Fillungo offre occasioni di osservare la vita locale che i turisti frettolosi perdono. Lasciate Torre Guinigi con i suoi lecci in cima per ultima: le code diminuiscono dopo le 17:00 e la vista al tramonto sulla Valle del Serchio vale la salita. Per cena, avventuratevi oltre il centro turistico verso la Trattoria da Leo, dove i tordelli lucchesi (pasta ripiena di carne) sono perfezionati dal 1938. Gli amanti della musica dovrebbero controllare il programma della Chiesa di San Giovanni: la sua acustica fenomenale ospita recital improvvisati di Puccini (il compositore è nato qui) che trasformano una serata normale in qualcosa di magico.

Scopri tutti i Tour

Segreti stagionali per una giornata perfetta

Organizzare la visita a Pistoia e Lucca in base agli eventi stagionali può trasformare l'esperienza da piacevole a indimenticabile. In primavera, non perdetevi il Mercato dei Fiori di Pistoia (ultima domenica di aprile), quando la piazza del Duomo si trasforma in un arazzo profumato, e le preparazioni del Settembre Lucchese (da agosto) con splendide decorazioni floreali. D'estate, vivete il Pistoia Blues Festival (luglio) - concerti gratuiti in cortili suggestivi - prima di rinfrescarvi con la passeggiata serale lungo le mura alberate di Lucca. L'autunno porta il mercato del tartufo bianco di Pistoia (weekend di novembre) e le sagre delle castagne a Lucca, mentre l'inverno offre i magici mercatini di Natale di Pistoia (votati i migliori d'Italia da National Geographic) seguiti dalle luminarie di Lucca. In ogni stagione, concludere la giornata con la passeggiata delle 19:00 a Lucca vi farà sentire parte della tradizione toscana, non semplici turisti di passaggio.

Scopri tutti i Tour