- Home
- Consigli Utili
- Pistoia senza barriere:...
Visitare Pistoia con mobilità ridotta può sembrare impegnativo, con i suoi ciottoli irregolari e i siti storici che presentano sfide inaspettate. Oltre il 15% dei viaggiatori con difficoltà motorie rinuncia a visitare le città medievali a causa delle barriere architettoniche, perdendosi così l'architettura romanica e le vivaci piazze di Pistoia. L’inaccessibilità di alcuni percorsi o ingressi può trasformare un’esperienza culturale piacevole in uno stress. Conoscere quali vie sono state modernizzate e quali attrazioni offrono rampe può fare la differenza tra una visita soddisfacente e una deludente. Questa guida offre consigli pratici per esplorare Pistoia con serenità.

Muoversi nel centro storico con facilità
Il compatto centro storico di Pistoia offre opportunità e sfide per chi ha mobilità ridotta. Mentre la Piazza del Duomo ha una pavimentazione livellata adatta a sedie a rotelle e deambulatori, alcune vie laterali conservano le pendenze e i ciottoli medievali. Via Roma e Corso Silvano Fedi sono arterie accessibili che collegano le principali attrazioni, con pendenze graduali e superfici lisce. Il comune ha installato pavimentazioni tattili lungo questi percorsi, anche se i dehors dei ristoranti possono occasionalmente restringere il passaggio. Per accedere al Duomo, utilizzate la rampa vicino al campanile invece della scalinata principale. Nei giorni di mercato (mercoledì e sabato), la Piazza della Sala è più affollata, ma vengono posizionate rampe metalliche temporanee. Le prime ore del mattino offrono i percorsi più liberi.
Attrazioni accessibili con ingressi facilitati
Molte delle bellezze culturali di Pistoia hanno adottato soluzioni per i visitatori con mobilità ridotta. La Cattedrale di San Zeno offre un ingresso laterale con rampa, e lo staff fornisce sedie pieghevoli per chi necessita di riposo. Non perdete il pianoterra accessibile di Palazzo dei Vescovi, con exhibit tattili. L’Ospedale del Ceppo, famoso per il suo fregio in ceramica, ha un ingresso posteriore moderno con ascensore per il museo di storia medica. Un consiglio locale: la chiesa di San Giovanni Fuorcivitas, apparentemente inaccessibile, ha una rampa portatile vicino alla porta laterale sinistra – basta chiedere all’assistente. Per una pausa verde, l’Orto Botanico offre ampi sentieri ghiaiati tra piante medicinali, con panchine ogni 50 metri.
Dove fermarsi e rilassarsi senza ostacoli
La tradizione cafettiera di Pistoia è accessibile se si sa dove andare. Lo storico Caffè Valiani, in Piazza del Duomo, ha eliminato gli scalini e offre tavoli accessibili con vista sulla facciata del Duomo. Per pasti più lunghi, la Trattoria dell’Abbondanza ha un ampio spazio al pianterreno e servizi igienici adattati. Diverse enoteche in Via degli Orafi hanno rimosso i gradini all’ingresso, anche se gli interni possono essere stretti. I giardini pubblici vicino a Porta Lucchese dispongono di tavoli da pic-nic accessibili all’ombra, ideali per una pausa durante il caldo pomeridiano. I viaggiatori più esperti pianificano le visite durante il riposo pomeridiano (intorno alle 15), quando le strade sono più tranquille e il personale dei musei è più disponibile per assistere con esigenze speciali.
Trasporti locali per una mobilità senza pensieri
Le dimensioni ridotte di Pistoia favoriscono chi ha mobilità limitata, ma alcune scelte strategiche rendono tutto più semplice. Le aree di parcheggio a zone blu includono posti riservati vicino alle principali attrazioni, riconoscibili dalle marcature gialle. Gli autobus urbani delle linee 1 e 4 hanno pianali ribassati e posti prioritari vicino alle porte. Un servizio comunale poco noto offre un navetta elettrica gratuita dalla stazione a Piazza del Duomo per chi ha certificazioni di mobilità ridotta – informazioni all’ufficio turistico. Per gite fuori porta, il Parco di Pinocchio a Collodi offre sedie a rotelle in prestito e percorsi pianeggianti. Servizi taxi come RadioTaxi Pistoia dispongono di veicoli attrezzati, prenotabili in anticipo per raggiungere senza stress mete collinari come lo Zoo di Pistoia, che ha un proprio programma di accessibilità.