- Home
- Consigli Utili
- Presepi a Pistoia: dove...
Ogni dicembre, i visitatori di Pistoia si trovano di fronte a un piacevole dilemma: con oltre 50 presepi sparsi per la città medievale, come trovare i più spettacolari senza sprecare il prezioso tempo delle feste? Secondo i sondaggi turistici toscani, il 78% dei viaggiatori invernali considera il non aver vissuto le tradizioni locali autentiche come il loro più grande rimpianto. Il centro storico si trasforma in una galleria d'arte a cielo aperto, con presepi che vanno da miniature nelle vetrine a installazioni a grandezza naturale nelle piazze. Senza conoscenze locali, però, potresti perderti gemme nascoste nei chiostri o effetti di luce che appaiono solo in certi orari. L'emozione di queste tradizioni secolari – come vedere i bambini stupirsi di fronte a figure in movimento o ascoltare canti natalizi risuonare tra gli archi di pietra – merita più di una visita frettolosa.

Scopri i presepi di Pistoia come un locale
Il segreto per un tour efficiente dei presepi è conoscere il 'triangolo sacro' di Pistoia: l'area tra Piazza del Duomo, San Giovanni Fuorcivitas e la chiesa di Sant'Andrea. Qui gli artigiani locali concentrano le opere più elaborate, con nuove installazioni che appaiono ogni anno in angoli sorprendenti. Inizia all'ufficio turistico per la guida stampata (disponibile in inglese dopo le 10), ma non perdere le mappe disegnate a mano al Caffè Duomo, dove i baristi segnano le loro creazioni preferite. La luce del mattino esalta i mosaici brillanti del presepe a grandezza naturale al Battistero, mentre dopo il tramonto, il presepe meccanico vicino all'Ospedale del Ceppo diventa magico con proiezioni di cieli stellati. Tutte le installazioni all'aperto sono gratuite, ma alcune chiese chiedono un'offerta modesta per quelle all'interno.
Quando visitare per vivere l'atmosfera festiva
La tradizione dei presepi a Pistoia segue un calendario liturgico preciso che influisce su cosa vedrai. Se arrivi l'8 dicembre, assisterai all'emozionante 'accensione', quando tutti i presepi comunali si illuminano al tramonto. A metà mese, il 13, si svolge la processione del presepe vivente da Piazza del Duomo a San Bartolomeo, con figuranti in costume medievale. La vista più suggestiva è il 24 dicembre, quando i locali mettono candele alle finestre, illuminando i presepi lungo le strade. I viaggiatori esperti evitano i giorni 26-28 dicembre, quando le scuole sono chiuse e i presepi sono affollati. Il 6 gennaio, invece, offre un'aggiunta speciale per l'Epifania, con i Re Magi che compaiono nelle scene principali. Molti non sanno che i presepi restano in mostra fino al 2 febbraio, permettendo una visita più tranquilla dopo le feste.
Presepi straordinari da non perdere
Cinque presepi eccezionali meritano una visita tra le tante opzioni a Pistoia. Il presepe subacqueo del Monastero degli Olivetani (prenotazione obbligatoria) ha figure in vetro sospese in vasche illuminate, una novità che affascina i bambini. A Palazzo de' Rossi, un presepe meccanico dell'Ottocento con oltre 300 parti mobili funziona solo alle 16 e alle 19. Per un'esperienza tattile, il presepe nella Chiesa della Madonna permette ai non vedenti di esplorare figure in legno intagliato. I gourmet non dovrebbero perdere il presepe commestibile del Pastificio Berni, fatto interamente di pasta e ricostruito settimanalmente. Infine, il presepe sotterraneo nei tunnel di San Leone mostra come i minatori celebravano il Natale, accessibile con tour guidati alle 11 nei weekend.
Pianifica il tuo tour dei presepi
I visitatori più organizzati dividono Pistoia in quattro zone per ottimizzare gli spostamenti. La zona del Duomo è ideale al mattino, quando la luce attraversa le vetrate illuminando i presepi nelle chiese. Dopo pranzo, dirigiti verso Zona San Pietro per le botteghe che mostrano come si creano le figure (dimostrazioni gratuite alle 14 e alle 16). La zona dell'Ospedale è perfetta nel tardo pomeriggio, quando si attiva il famoso proiettore di stelle rotante. L'area moderna vicino a Palazzo Comunale è da visitare la sera, con installazioni luminose che trasformano gli elementi tradizionali. Spostarsi tra le zone richiede 12-15 minuti a piedi, ma il bus numero 7 (biglietto giornaliero a €1,50) le collega tutte. I fotografi dovrebbero portare un treppiedi per scattare foto nitide delle scene illuminate dopo il tramonto, quando la folla si dirada e l'atmosfera si fa più magica.