Quando visitare il Duomo di Pistoia con meno folla

Consigli locali per visitare il Duomo di Pistoia senza ressa: orari e segreti per vivere al meglio l'esperienza
Ritrovarsi davanti alla splendida facciata romanica del Duomo di Pistoia, solo per avere la vista oscurata da gruppi di turisti, è un’esperienza frustrante che il 63% dei visitatori riporta. Il problema non è solo il disagio: la folla impedisce di apprezzare appieno l’altare d’argento del XII secolo e limita le opportunità fotografiche. La mattina spesso coincide con le visite scolastiche, mentre a mezzogiorno arrivano i gruppi dalle crociere di Livorno. Senza conoscere i ritmi del duomo, i visitatori perdono tempo prezioso in coda invece di ammirare i meravigliosi pulpiti e affreschi.
Full Width Image

Perché i consigli delle guide non funzionano

Le guide suggeriscono di visitare il duomo al mattino presto, ma a Pistoia questo consiglio fallisce. L’apertura alle 8:30 coincide con le visite scolastiche il martedì e giovedì da settembre a maggio. Anche la presunta ‘pausa’ tra le 12 e le 14 vede un afflusso di visitatori dalle terme vicine. Inoltre, eventi ecclesiastici come matrimoni (frequenti il sabato) possono chiudere intere sezioni senza preavviso. Questi fattori rendono inefficaci le strategie generiche per evitare la folla.

Scopri tutti i Tour

Il segreto locale: mercoledì pomeriggio in inverno

Dopo anni di osservazione, i sacrestani rivelano che il momento migliore è il mercoledì pomeriggio tra novembre e febbraio. Dalle 14:30 alle 17, spesso avrete la Cappella di San Jacopo tutta per voi. Questo orario evita i turisti giornalieri (che preferiscono il weekend) e le messe mattutine. Inoltre, la luce invernale illumina perfettamente i capitelli medievali. Un bonus? Il vicino Palazzo Vescovile spesso apre il chiostro rinascimentale in questo periodo. D’estate, invece, puntate sui giorni di pioggia.

Scopri tutti i Tour

Come il calendario liturgico influisce sulla visita

Molti non considerano quanto le feste religiose influenzino gli afflussi più delle stagioni turistiche. La festa di San Jacopo (25 luglio) attira pellegrini, mentre le cerimonie d’Avvento riempiono il duomo. Al contrario, i giorni feriali durante la Quaresima (soprattutto il martedì) sono quasi deserti. La messa delle 10 di domenica offre un’opportunità unica: subito dopo, quando i locali vanno a pranzo, potrete ammirare le reliquie in pace. Controllate il calendario diocesano (sul portale del duomo) per evitare sorprese.

Scopri tutti i Tour

Oltre gli orari: trucchi per una visita serena

Anche l’approccio conta. Entrate dal portale nord (su Piazza del Duomo) invece che dall’ingresso principale: eviterete i gruppi. Se la folla è inevitabile, posizionatevi vicino alla tomba di Cino da Pistoia: i tour le dedicano pochi minuti. Il transetto sinistro offre acustica migliore, con i canti gregoriani che coprono il rumore. Per le foto, la luce alle 16 (da marzo a ottobre) illumina magnificamente il rosone. E se la folla è troppa, la cripta è sempre tranquilla e altrettanto affascinante.

Scopri tutti i Tour