- Home
- Cosa Vedere
- Torre del Campanile
Descrizione
Il campanile del duomo di Pistoia, risalente al XII secolo, fiancheggia la facciata della cattedrale sul lato sinistro.
Partendo dalla base si trovano tre piani privi di aperture, tra i quali il superiore ospita l'orologio, due aperti da bifore, tre movimentati da loggette e l'ultimo, il nono, contenente la cella campanaria. Gli ultimi due piani, a ornamento del coronamento esterno, presentano una merlatura ghibellina a coda di rondine. Tra i materiali di costruzioni si trovano, utilizzati alternatamente, il marmo verde serpentino e la pietra calcarea locale.
Il campanile del duomo di Pistoia si inserisce in una serie di torri campanarie con terrazze sommitali definite a loggetta, tra i quali si annovera anche la torre della chiesa di San Nicola a Pisa.
Partendo dalla base si trovano tre piani privi di aperture, tra i quali il superiore ospita l'orologio, due aperti da bifore, tre movimentati da loggette e l'ultimo, il nono, contenente la cella campanaria. Gli ultimi due piani, a ornamento del coronamento esterno, presentano una merlatura ghibellina a coda di rondine. Tra i materiali di costruzioni si trovano, utilizzati alternatamente, il marmo verde serpentino e la pietra calcarea locale.
Il campanile del duomo di Pistoia si inserisce in una serie di torri campanarie con terrazze sommitali definite a loggetta, tra i quali si annovera anche la torre della chiesa di San Nicola a Pisa.